Una decina di giorni fa lanciavamo pubblicamente Democratici a Progetto, una rete di iscritti e simpatizzanti del PD milanese uniti dalla voglia di diffondere nei propri circoli e territori di riferimento un modo di lavorare aperto, slegato dalla logica delle correnti, con l'idea di essere valutati non per la fedeltà a un determinato leader ma per la capacità di portare avanti progetti utili alla crescita e al radicamento del PD. Di seguito, il link al comunicato completo:
martedì 16 ottobre 2012
lunedì 15 ottobre 2012
"Salviamo il Paesaggio", anche a Cinisello Balsamo!
Pubblico di seguito un mio articolo scritto sul nuovo portale online del periodico cinisellese La Città. Su www.lacittadicinisello.it trovate la versione originale!
Il Consiglio Comunale di Cinisello Balsamo ha approvato giovedì scorso un ordine del giorno che impone all'Amministrazione Comunale di avviare un censimento degli edifici sfitti e inutilizzati sul territorio comunale. Un’idea che parte dalla campagna di “Salviamo il Paesaggio”, il comitato dei movimenti per la terra e il paesaggio costituitosi a livello nazionale che chiede lo stop alla cementificazione selvaggia del nostro territorio. Oggi manca infatti una normativa nazionale chiara, i singoli comuni sono invece lasciati a se stessi nella programmazione urbanistica e, incentivo pericolosissimo in un periodo di vacche magre come quello attuale, dalle concessioni edilizie gli enti locali traggono una boccata di ossigeno per le loro casse vuote grazie ai cosiddetti oneri di urbanizzazione (usati per finanziare la spesa corrente). Il comitato chiede quindi di approvare una legge nazionale che fissi parametri comuni e criteri standard per ridurre il consumo di suolo vergine in Italia. Una discussione astratta? Non proprio, se pensiamo che l’insieme dei PGT (Piano del Governo del Territorio) approvati nella sola Lombardia comporterebbero un raddoppio della popolazione rispetto ai livelli attuali se attuati completamente. Un dato che ci da anche l’idea della totale mancanza di coordinamento e di pianificazione responsabile in un settore, quello dell’urbanistica, fondamentale da un punto di vista economico, sociale e ambientale. All'interno di questa battaglia nazionale, “Salviamo il Paesaggio” chiede quindi ai comuni di avviare questo censimento per evitare che “i piani urbanistici siano realizzati lontano dai bisogni effettivi delle comunità locali”, prevedendo nuovo consumo di suolo nonostante l’ampia disponibilità edilizia già esistente.
giovedì 4 ottobre 2012
Tra Bersani e Renzi scelgo...
...per ora non avrete risposta a questo quesito. Ho deciso di aspettare l'esito dell'Assemblea Nazionale del 6 ottobre per decidere. C'è chi ha la fortuna di restare folgorato sulla via di Damasco e non avere dubbi. Io personalmente non riesco a trovare grande entusiasmo in queste primarie che, da confronto democratico per scegliere il candidato premier, si stanno trasformando in una lotta fratricida che rischia di lasciare solo cadaveri. Manca chiarezza sul confine della coalizione, sulla legge elettorale con cui voteremo e sulla base programmatica comune a tutti i candidati. E l'arma per ora più utilizzata sembra proprio la delegittimazione dell'avversario: da chi dice che Renzi è di destra e quindi non dovrebbe neanche correre, a chi attacca gli organismi del PD, quasi che le primarie siano un diritto divino e non invece frutto di un partito che, unico in Italia, le ha scelte.
Iscriviti a:
Post (Atom)